LA NARRAZIONE
Attraverso la narrazione i bambini organizzano e gestiscono la conoscenza del mondo, attraverso la narrazione danno senso all'esperienza e al vissuto condividendolo con altri.
Il ruolo della scuola è dello di trasmettere cultura e la cultura è la cassetta degli attrezzi che consente di adattarsi alla civiltà.


Cappuccetto
Giochiamo con learningapp
Mentre continuo a realizzare con i miei piccoli alunni il diorama di Cappuccetto, cerco di aggiungere sempre qualche elemento divertente che possa incuriosire ed avvicinare spontaneamente i bambini alle attività laboratoriali che propongo.

Manipolare, costruire, progettare, montare, smontare e veder crescere il proprio progetto è veramente entusiasmante. Vedere la felicità nei loro occhi mentre imparano inconsapevoli è quello che mi appaga maggiormente.
Aggiungo il link di un breve gioco su learningapp liberamente ispirato dalle Favole a Rovescio di Gianni Rodari. Buon divertimento
https://read.bookcreator.com/tP9r4gn24TOvNu6noMNGkP57ruE3/AI47bQQASIyTnAIVvBxZag

Illuminiamoci con le STEM
Ormai è risaputo, mi piacciono le STEM e mi piace far divertire i miei alunni con semplici esperimenti o creazione di circuiti. Quasi a termine del progetto di Coding e robotica con i bimbi di classe prima e seconda, ho pensato di far realizzare un biglietto luminoso da portare a casa.
Ho diviso la classe in piccoli gruppi e ho consegnato loro una tabella con tante "parti" di robot. C'era la riga delle teste, la riga dei corpi, la riga degli arti. Lanciando il dado, ogni gruppo ha scelto una parte del robot. In questo modo tutti hanno partecipato alla realizzazione del prototipo.
Ognuno poi ha disegnato su un cartoncino colorato, il proprio robottino, colorandolo a piacere. Su un secondo cartoncino abbiamo invece realizzato il circuito con nastro adesivo di rame, un led e una pila. Per posizionare la lucina abbiamo forato il cartoncino all'altezza dell'occhio, mentre per posizionare la pila, abbiamo deciso insieme di metterla sotto alla mano del robot.
Dopo un po' di prove, il risultato è stato abbagliante...o quasi

Le fasi lunari
Fasi lunari in scatola.
In classe quinta abbiamo realizzato un pezzetto di cielo. Da non crederci, vero? Ebbene, sì! Abbiamo utilizzato scatole di scarpe, stuzzicadenti, pasta modellabile, una matita, una pallina di polistirolo e una torcia che fungerà da Sole
I bambini hanno realizzato sei finestrelle, due sui lati lunghi della scatola e una su ogni lato corto. In seguito hanno posizionato al centro della scatola, la pallina di polistirolo, fissata tramite uno stuzzicadenti alla pasta modellabile attaccata sul fondo.
Abbiamo chiuso il coperchio e, con nastro di carta, eventuali fessure. Da una delle finestre abbiamo fatto entrare la luce della torcia e dalle altre finestre abbiamo osservato luci e ombre, ovvero la simulazione delle fasi lunari.
Esperimento molto semplice ma di grande effetto.
Entusiasmo assicurato!
Galleria immagini
"Il Sistema Solare": un percorso didattico interdisciplinare
Fase di ricerca e presentazione
- Ho diviso gli alunni in coppie, assegnando a ciascuna un pianeta del sistema solare
- Ogni coppia ha svolto una ricerca approfondita sul proprio pianeta
- Gli studenti hanno preparato e presentato alla classe le informazioni raccolte
Realizzazione dei "Tunnel Book" del Sistema Solare
- Ho organizzato gli alunni in gruppi di 3-4 studenti
- Ho fornito i materiali necessari:
- Cartoncini scuri per le basi
- Sagome dei pianeti di diverse dimensioni
- Fogli blu per creare le fisarmoniche laterali (struttura a soffietto)
- Ogni gruppo ha assemblato il proprio libro tunnel, caratterizzato da:
- Fori centrali di dimensioni crescenti
- Disposizione dei pianeti in prospettiva attraverso i fori
- Effetto tridimensionale che permette di "viaggiare" visivamente attraverso il sistema solare
Valore didattico del progetto
- Integrazione di diverse competenze: ricerca, esposizione orale, manualità
- Apprendimento cooperativo attraverso il lavoro di gruppo
- Comprensione della disposizione spaziale dei pianeti
- Sviluppo della creatività e delle capacità di progettazione